Per la prima volta, una società italiana tokenizza le proprie azioni su blockchain pubblica beneficiando del regime istituito nel 2023 con il decreto Fintech. Le azioni così tokenizzate sono pienamente equiparate al tradizionale regime cartolare.
Weltix S.p.a., piattaforma fintech autorizzata Consob e Banca D’Italia che semplifica i processi di gestione dei private asset, annuncia l’avvio della tokenizzazione delle proprie azioni, divenendo così la prima società italiana a trasformare il proprio capitale sociale in strumenti finanziari iscritti su blockchain pubblica, pienamente equiparati agli strumenti tradizionali.
Le azioni tokenizzate verranno trascritte nel registro digitale da essa stessa gestito in qualità di Responsabile del Registro per la circolazione digitale, ai sensi del Decreto Fintech (D.L. 25/2023)
La tokenizzazione delle azioni di Weltix S.p.A. è stata effettuata attraverso una piattaforma tecnologica costruita insieme al partner BlockInvest, basata su blockchain Polygon PoS.
Questa infrastruttura consente di:
- Attribuire valore legale all’asset tokenizzato, che sostituisce le forme cartolari tradizionali ai sensi della normativa vigente.
- Garantire trasparenza e immutabilità delle scritturazioni societarie;
- Semplificare la gestione della compagine azionaria, con trasferimenti digitali sicuri e tracciabili;
- Ridurre gli intermediari necessari per l’emissione ed il trasferimento degli strumenti finanziari;
Si tratta di un passaggio rilevante per il futuro dei private market: alla stregua del passaggio dai titoli cartacei alla dematerializzazione, questo nuovo paradigma rappresenta un’evoluzione nelle modalità in cui tutti gli attori del mercato potranno interagire con gli asset, con benefici evidenti per tutta la filiera.

La tokenizzazione delle proprie azioni è la prima applicazione del servizio lanciato da Weltix lo scorso luglio per la gestione degli investimenti in private asset su blockchain. Il servizio si rivolge principalmente a banche, SGR e SIM e altri investitori istituzionali e utilizza la blockchain per l’emissione, la registrazione e il trasferimento di strumenti finanziari tokenizzati come azioni di spa, obbligazioni e titoli di debito di società di capitali, strumenti finanziari partecipativi e titoli di cartolarizzazione.
Lascia un commento