Blog

  • WELTIX – The Private Asset Operating System

    WELTIX – The Private Asset Operating System

    L’infrastruttura regolamentata che ridefinisce la gestione digitale dei private assets.

    ClubDeal Digital evolve in WELTIX, segnando la nascita del primo “Private Assets Operating System”: un’infrastruttura FinTech regolamentata che consente una gestione digitale, trasparente ed efficiente dei private assets.

    Grazie alle tre autorizzazioni – Consob, Banca d’Italia e MIMIT – Weltix integra in un’unica architettura tutti i processi di emissione, collocamento, custodia, governance e fiscalità dei private assets, offrendo a banche, intermediari, investitori istituzionali e aziende un modello operativo end-to-end conforme e scalabile.

    Non è una semplice piattaforma digitale, ma l’infrastruttura che connette tutti gli attori della filiera dei private assets, abilitando la digitalizzazione dei processi e la circolazione sicura degli strumenti finanziari.

    Con un approccio “compliant by design”, Weltix porta ad un nuovo livello di efficienza la gestione di azioni, quote, minibond, titoli di cartolarizzazione e piani di azionariato diffuso, integrando i moduli fiduciari e fiscali in modo automatizzato. Gli operatori possono così concentrarsi sul valore strategico del loro lavoro, lasciando a Weltix la complessità delle operations.

    In un contesto ancora frammentato e analogico, l’infrastruttura Weltix rende scalabile e interoperabile la gestione dei private assets grazie a una tecnologia già testata sul campo che oggi supporta oltre 110 società emittenti, in 7 geografie tra Europa, Nord America e Asia, gestendo gli asset di oltre 16.000 clienti privati ed istituzionali.

  • Weltix Spa prima società italiana a tokenizzare le proprie azioni su Blockchain pubblica

    Weltix Spa prima società italiana a tokenizzare le proprie azioni su Blockchain pubblica

    Per la prima volta, una società italiana tokenizza le proprie azioni su blockchain pubblica beneficiando del regime istituito nel 2023 con il decreto Fintech. Le azioni così tokenizzate sono pienamente equiparate al tradizionale regime cartolare.

    Weltix S.p.a., piattaforma fintech autorizzata Consob e Banca D’Italia che semplifica i processi di gestione dei private asset, annuncia l’avvio della tokenizzazione delle proprie azioni, divenendo così la prima società italiana a trasformare il proprio capitale sociale in strumenti finanziari iscritti su blockchain pubblica,  pienamente equiparati agli strumenti tradizionali.

    Le azioni tokenizzate verranno trascritte nel registro digitale da essa stessa gestito in qualità di Responsabile del Registro per la circolazione digitale, ai sensi del Decreto Fintech (D.L. 25/2023)

    La tokenizzazione delle azioni di Weltix S.p.A. è stata effettuata attraverso una piattaforma tecnologica costruita insieme al partner BlockInvest, basata su blockchain Polygon PoS.

    Questa infrastruttura consente di:

    • Attribuire valore legale all’asset tokenizzato, che sostituisce le forme cartolari tradizionali ai sensi della normativa vigente.
    • Garantire trasparenza e immutabilità delle scritturazioni societarie;
    • Semplificare la gestione della compagine azionaria, con trasferimenti digitali sicuri e tracciabili;
    • Ridurre gli intermediari necessari per l’emissione ed il trasferimento degli strumenti finanziari;

    Si tratta di un passaggio rilevante per il futuro dei private market: alla stregua del passaggio dai titoli cartacei alla dematerializzazione, questo nuovo paradigma rappresenta un’evoluzione nelle modalità in cui tutti gli attori del mercato potranno interagire con gli asset, con benefici evidenti per tutta la filiera.

    La tokenizzazione delle proprie azioni è la prima applicazione del servizio lanciato da Weltix lo scorso luglio per la gestione degli investimenti in private asset su blockchain. Il servizio si rivolge principalmente a banche, SGR e SIM e altri investitori istituzionali e utilizza la blockchain per l’emissione, la registrazione e il trasferimento di strumenti finanziari tokenizzati come azioni di spa, obbligazioni e titoli di debito di società di capitali, strumenti finanziari partecipativi e titoli di cartolarizzazione.

  • Weltix lancia un servizio per la gestione degli investimenti in private asset su blockchain

    Weltix lancia un servizio per la gestione degli investimenti in private asset su blockchain

    La società è tra le prime a ottenere l’autorizzazione Consob a operare in qualità di responsabile di un registro DLT per la circolazione di strumenti finanziari digitali, come previsto dal DL 25/2023 (Decreto FinTech)

    Il nuovo servizio, rivolto principalmente a banche, SGR e SIM e altri investitori istituzionali, utilizza la blockchain per l’emissione, la registrazione e il trasferimento di strumenti finanziari tokenizzati.

    Weltix S.p.A., fintech italiana specializzata nella gestione digitale di private asset dall’emissione alla exit, amplia l’offerta della sua piattaforma con nuovi tool – dedicati principalmente ad operatori istituzionali quali banche, SIM ed SGR. La nuova licenza consente, infatti, a Weltix di gestire l’emissione, la registrazione e il trasferimento di strumenti finanziari digitalizzati tramite tecnologia blockchain, sfruttando la propria piattaforma, che integra già le funzionalità di onboarding digitale, compliance AML/KYC e servizi di amministrazione fiduciaria.


    La società ha infatti ottenuto da Consob l’autorizzazione a operare come responsabile di registro DLT per la circolazione di strumenti finanziari digitali, ai sensi del Decreto-Legge 17 marzo 2023, n. 25 (Decreto FinTech).  


    Le prime applicazioni riguarderanno l’emissione e la gestione di Minibond, titoli di cartolarizzazione e altri strumenti strutturati emessi da PMI e gestiti da operatori istituzionali. La tecnologia DLT consentirà di semplificare i trasferimenti, aumentare la trasparenza e ridurre le inefficienze operative.


    Questa autorizzazione rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di crescita di Weltix e rafforza la missione della società di costruire un’infrastruttura digitale affidabile, end-to-end dedicata ai private asset e compliant con le normative vigenti.

    Lo studio legale Lexia Avvocati ha assistito Weltix nell’intero processo autorizzativo, mentre l’infrastruttura DLT è stata sviluppata in collaborazione con BlockInvest, fornitore leader di soluzioni di tokenizzazione e blockchain per il mercato finanziario.

  • Weltix partnership con Uptevia per semplificare la gestione dei piani di azionariato diffuso

    Weltix partnership con Uptevia per semplificare la gestione dei piani di azionariato diffuso

    In collaborazione con Uptevia, società nata dalla partnership tra BNP Paribas e Caceis Bank, Weltix offre per la prima volta un servizio dedicato alla gestione fiscale di Employee Stock Ownership Plans (ESOP) e Piani di Azionariato Diffuso (PAD) per i dipendenti italiani di società con sede all’estero.

    La prima applicazione concreta della partnership riguarda il supporto per i piani di azionariato diffuso di oltre 12.000 dipendenti italiani di importanti società Francesi (CAC40) clienti di Uptevia.

    Stimolare l’azionariato diffuso, consentire ai dipendenti di divenire azionisti della società per cui lavorano è una pratica sempre più diffusa a livello internazionale. Secondo l’ultimo Annual Economic survey of employee share ownership in European Countries della European Federation of Employee Share Ownership nel 2023 il 90% delle aziende europee di grandi dimensioni ha implementato piani di azionariato diffuso per i dipendenti. L’Italia è un po’ indietro (circa 220.000 dipendenti hanno aderito a piani di azionariato diffuso), ma diverse blasonate aziende straniere o di respiro internazionale attive in Italia hanno varato piani aziendali in questa direzione.

    Weltix, piattaforma wealth-tech per la gestione di investimenti in private asset, dall’emissione fino alla exit, ha deciso di entrare in questo segmento di mercato e di lanciare un nuovo servizio dedicato alla gestione fiscale degli Employee Stock Ownership Plans (ESOP) e dei Piani di Azionariato Diffuso (PAD) per i dipendenti italiani di società con sede all’estero, facendo leva sulla propria piattaforma digitale e sulla expertise di fiduciaria.

    Il servizio è offerto in collaborazione con Uptevia – primaria società francese nata dalla combinazione delle attività di Corporate Trust Services di BNP Paribas e Caceis Bank – e viene erogato tramite Weltix Fiduciaria, la prima fiduciaria nativa digitale in Italia e parte della piattaforma Weltix.

    Il nuovo servizio punta a superare le barriere burocratiche e a semplificare la gestione fiscale dei piani di azionariato, che rappresentano i principali limiti alla diffusione di questi strumenti in Italia. Tramite questa soluzione, a partire da gennaio 2025, i dipendenti italiani di società estere che aderiscono ai piani azionari delle loro aziende possono avere accesso a una gestione completamente digitale, automatizzata e sicura delle assegnazioni, delle vendite e della distribuzione dei dividendi, assicurando il rispetto delle normative italiane in termini di capital gain, tassazione dei dividendi e imposta di bollo.

    A oggi, il servizio ha già visto, nei primi tre mesi di attività, il coinvolgimento di oltre 12.000 dipendenti italiani di importanti società internazionali, clienti storici di Uptevia.

    Grazie alla stretta collaborazione con Uptevia, viene resa disponibile una soluzione integrata che prevede:

    • Onboarding digitale dei dipendenti veloce e scalabile grazie all’identificazione tramite SPID/CIE o videochiamata, in grado di gestire grandi volumi di adesioni senza intoppi.
    • Firma elettronica qualificata e gestione fiduciaria avanzata, in un ambiente totalmente digitale che facilita la gestione di ogni operazione in un ambiente regolamentato e sicuro.
    • Automazione della gestione fiscale, che prevede la trattenuta automatica delle imposte sulle vendite azionarie, il pagamento delle tasse sui dividendi e la gestione dell’imposta di bollo, nel rispetto della normativa italiana.
    • Reportistica trasparente e dettagliata, che garantisce il controllo totale su ogni transazione, con dashboard digitali intuitive per aziende e dipendenti.

    Questa integrazione tra tecnologia e compliance trasforma un processo tradizionalmente complicato in un’esperienza fluida, sicura e accessibile a tutti i dipendenti, anche i meno digitalizzati.

  • Weltix Spa ottiene l’autorizzazione europea per il collocamento ex Reg. EU 2020/1503

    Weltix Spa ottiene l’autorizzazione europea per il collocamento ex Reg. EU 2020/1503

    Weltix Spa, pioniere nel campo del collocamento di società tecnologiche, annuncia di aver ottenuto la nuova autorizzazione dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (Consob) per operare ai sensi del Regolamento EU 2020/1503. Questo traguardo è stato raggiunto grazie alle comprovate competenze del team interno di Weltix Spa, senza il ricorso a supporto legale esterno.

    Weltix Spa, autorizzata dalla Consob a operare sul mercato italiano tramite la piattaforma di collocamento sin dal 2017, si rivolge principalmente a Family OfficeHNWIbusiness angels e banche private.
    Gli aumenti di capitale riguardano un’accurata selezione di ScaleUp innovative e PMI italiane, tra le aziende fino a oggi proposte figurano D-OrbitWearable RoboticsBcode e Kampos.
    L’ottenimento dell’autorizzazione rappresenta un tassello fondamentale per facilitare l’accesso e la gestione di investimenti alternativi attraverso soluzioni tecnologiche avanzate.

    Weltix Spa, attraverso la propria piattaforma digitale, si distingue per la capacità di offrire un’esperienza di investimento privato unica e personalizzata, coniugando innovazione e affidabilità, per rendere gli investimenti alternativi accessibili e gestibili attraverso piattaforme innovative e 100% digitali.

  • Antonio Chiarello nuovo Amministratore Delegato di Weltix Spa

    Antonio Chiarello nuovo Amministratore Delegato di Weltix Spa

    Il fondatore di Weltix Spa, Antonio Chiarello, è il nuovo Amministratore Delegato.

    Antonio Chiarello assume la carica di Amministratore Delegato. Lascia il gruppo Intesa Sanpaolo dove ha contribuito al set up di Neva SGR, società attiva nella gestione di fondi di venture capital, e al lancio dei Fondi Neva First, per dedicarsi  completamente a Weltix Spa, che ha fondato nel 2016.

    I suoi oltre 25 anni di esperienza nel mondo degli investimenti alternativi, sono maturati ricoprendo incarichi di responsabilità, oltre che in Neva SGR, in realtà di primo piano quali Marzotto Sim, di cui è stato Amministratore Delegato, UBS Alternative Investments SGR,  di cui è stato Direttore Generale e Antirion SGR (oggi Colliers SGR) di cui è stato fondatore e amministratore delegato.

    Il ritorno alla guida della società avviene in una fase cruciale dello sviluppo dei private market in Italia, un mercato ormai maturo e in forte crescita (2 miliardi di euro di raccolta complessiva nel primo semestre 2023, +16% rispetto allo stesso periodo del 2022, dati Aifi), che sta registrando un’evoluzione delle esigenze di tutti i soggetti coinvolti: investitori, aziende ma anche avvocati, commercialisti, fiscalisti, notai e banche, cioè tutti i professionisti che ruotano intorno alla definizione e al perfezionamento delle operazioni di club deal.

    Attraverso la propria piattaforma digitale Weltix agevola tutte le fasi di investimento e di gestione degli investimenti in real assets già effettuati da investitori privati e istituzionali. Infatti, accedendo a Weltix, gli operatori possono usufruire contemporaneamente di:

    • tutti i servizi della piattaforma di collocamento;
    • tutti i servizi di della prima fiduciaria 100% online autorizzata dal MIMIT;
    • addizionali servizi altamente sofisticati e tecnici, estremamente utili per gli ‘addetti ai lavori’ quali gestori di fondi di Private Equity e Venture Capital.

    Il nuovo CEO prende il testimone da Roberto Ferrari, che rimarrà attivamente coinvolto come Presidente di Weltix Spa, continuando a contribuire al progetto di sviluppo della società. Con questo cambio di leadership, Weltix si prepara ad affrontare le sfide e le opportunità in un mercato in costante evoluzione, mantenendo il suo impegno per l’innovazione e l’eccellenza nei servizi offerti ai propri clienti.

  • CDP Venture Capital co-investe in Weltix Spa

    CDP Venture Capital co-investe in Weltix Spa

    Il Fondo Rilancio Startup gestito da CDP Venture Capital Sgr ha recentemente concluso un’operazione di investimento nel capitale di Weltix Spa per un ammontare di 500mila euro.

    L’operazione rientra in un round di raccolta avviato da Weltix che ha raggiunto l’ammontare di 1,5 milioni di euro e che ha visto tra l’altro l’ingresso di alcuni soci rilevanti, tra cui il business angel Giacinto D’Onofrio che vanta un’esperienza di oltre 15 anni nel venture capital in qualità di Partner e Principal di Trilantic Europe.
    L’operazione di CDP, che valorizza la società 18 milioni di euro, è stata realizzata mediante la sottoscrizione di strumenti finanziari partecipativi convertibili.

    Il Fondo Rilancio Startup nasce con l’obiettivo di supportare lo sviluppo e sostenere progetti di rilancio di startup e di PMI innovative italiane, al fine di dare un forte impulso all’ecosistema imprenditoriale e contribuire al rilancio economico del Paese.

    A chi si rivolge Weltix Spa

    Weltix Spa si rivolge non solo a imprese e investitori, ma anche a tutti i professionisti che ruotano intorno alla definizione e al perfezionamento di operazioni di club deal, come avvocati, commercialisti, fiscalisti, notai, banche, mettendo a loro disposizione la piattaforma digitale Weltix che permette di accedere a tutti servizi della piattaforma proprietaria di collocamento (autorizzata da Consob per la sollecitazione al pubblico risparmio), e a quelli di Weltix Fiduciaria, prima fiduciaria 100% online autorizzata dal MISE.

    Weltix è la piattaforma digitale al servizio degli investimenti in private assets flessibile, efficiente, tecnologicamente evoluta e compliant con le normative sulla sollecitazione al pubblico risparmio. Permette agli investitori, istituzionali e privati, di semplificare tutte le fasi dell’investimento e la gestione dei propri asset.

    Nel corso degli ultimi 12 mesi il percorso di sviluppo di Weltix Spa e del suo ecosistema di servizi digitale accessibile attraverso Weltix ha conosciuto diverse tappe importanti. In particolare:

    Ha stretto nuove partnership con Angels for Impact (A4I) e Angels for Women (A4W), associazioni italiane di business angel, attive in particolare nei round di finanziamento early stage, grazie alla quale le due realtà potranno accedere ai servizi offerti da Weltix Fiduciaria; queste partnership si aggiungono a quelle già consolidate con IAG e LA4G
    Attraverso la piattaforma di collocamento ha chiuso con successo l’aumento di capitale a supporto di Wearable Robotics, azienda italiana leader a livello internazionale nel settore degli esoscheletri e della robotica indossabile, raccogliendo oltre 2,5 milioni di euro;
    Sempre con Weltix, ha chiuso con successo l’aumento di capitale a supporto di Bcode, Start Up e Spin Off del POLIMI attiva in ambito Web3. Nel dettaglio, in tale operazione sono stati raccolti 2 milioni di euro, con un investimento medio di 65.000 euro per sottoscrittore.
    Ha avviato con Bcode una partnership strategica che mira a creare un’infrastruttura tecnologica basata su Blockchain e che agevolerà l’emissione, la negoziazione e la scritturazione di strumenti finanziari tokenizzati, in armonia con il nuovo quadro regolamentare creato dal Decreto Fintech.

    L’operazione per il Fondo Rilancio Startup è stata gestita da Valentina Siclari, Responsabile del Fondo, e Gianluca SansoneInvestment Manager.

    Lo Studio Legale Curtis ha agito al fianco di CDP Venture Capital SGR S.p.A. con un team composto dal Partner, Carmine Gravina, e da Federico Romano, International Corporate Trainee.

    Per Weltix Spa l’operazione è stata gestita al 100% da un team interno composto da Silvia Rizzuti, Head of Legal & ComplianceAngela Lo Pinto, Head of Origination, Barbara Bertelè, Head of Marketing e Martino TestaSenior Analyst Origination.

    I profili notarili sono stati curati da Giovannella Condòco-founder di Milano Notai.

  • Wearable Robotics raccoglie 2.5 milioni di euro

    Wearable Robotics raccoglie 2.5 milioni di euro

    Wearable Robotics chiude con successo l’aumento di capitale

    Si chiude con successo l’aumento di capitale a supporto di Wearable Robotics, azienda italiana leader a livello internazionale nel settore degli esoscheletri e della robotica indossabile, raccogliendo oltre 2,5 milioni di euro. L’aumento di capitale ha superato l’obiettivo prefissato in fase di avvio, pari a due milioni di euro. Nel dettaglio, ClubDeal Digital ha sindacato il round da oltre 2,5 milioni di euro, aggiungendo a quanto raccolto attraverso la piattaforma 100% digitale di ClubDealOnline il capitale sottoscritto da Progress Tech Transfer il fondo di investimento focalizzato sulle tecnologie per la sostenibilità generate in collaborazione con la ricerca pubblica italiana, LIFTT, la holding di venture capital presieduta dall’imprenditore-scienziato Stefano Buono e RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Robotica e l’Automazione promosso da CDP Venture Capital SGR.
    Il successo della raccolta è stato possibile anche grazie alla collaborazione con Sparkasse Private Banking, secondo il modello di Private Crowdfunding di ClubDealOnline.

    Chi è Wearable Robotics

    Lanciata nel 2014, Wearable Robotics è una società italiana leader a livello internazionale nel settore degli esoscheletri e della robotica indossabile, specializzata nella creazione di soluzioni robotiche per la riabilitazione motoria e funzionale. Presente in otto paesi, detiene sette brevetti nell’ambito della cinematica, dei sensori, dei sistemi di attuazione e della creazione di esoscheletri. Il prodotto di punta è ALEx RS, un dispositivo robotico indossabile, impiegato nella riabilitazione degli arti superiori per pazienti colpiti da ictus, che lavora in un ambiente completamente virtuale.

    Selezione delle Startup: il ruolo di iStarter

    La decisione di puntare su questa azienda è stata presa alla fine di un accurato processo di scouting condotto dal team di Origination di iStarter che grazie al modello esclusivo di scouting e valutazione delle Startup e ScaleUp, ha affiancato ClubDeal Digital nella raccolta.
    Fondamentale è stato anche il coinvolgimento del Lead Partner Cristiano Fontana che opera da oltre 15 anni nel settore medicale, l’azienda ha superato un processo di valutazione anche dal punto di vista ESG. La scelta si è basata sulla solidità dell’azienda e sul suo buon posizionamento per rafforzare l’internazionalizzazione, avendo all’attivo una partnership con un importante gruppo cinese per la progettazione di esoscheletri a uso industriale, e in pipeline tre nuovi accordi con grossi distributori del settore.

    Nel Sole 24 Ore un articolo di approfondimento.

  • D-Orbit firma un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea

    D-Orbit firma un contratto con l’Agenzia Spaziale Europea

    D-Orbit firma un contratto da 26 milioni di euro con ESA 

    D-Orbit l’azienda di logistica spaziale e trasporto orbitale, in collocamento su ClubDealOnline nel 2020 sotto il veicolo D-Spazio Capital Partners, ha annunciato oggi 5 aprile, la firma di un contratto da 26 milioni di euro con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per IRIDE, il programma di osservazione spaziale avviato dal governo italiano che monitorerà le infrastrutture critiche, la qualità dell’aria e le condizioni meteorologiche e fornirà dati per applicazioni per startup commerciali, PMI e industria. Il programma consisterà nella realizzazione di una costellazione satellitare, infrastrutture operative a terra e servizi per la pubblica amministrazione italiana.

    In base al contratto, D-Orbit fornirà un satellite SAR (radar ad apertura sintetica) e ne gestirà il segmento operativo di volo per conto dell’utente finale; l’accordo include anche un’opzione per un ulteriore satellite SAR, del valore di 24 milioni di euro. Il sensore SAR sarà realizzato da MetaSensing, un’azienda italiana specializzata in tecnologie radar avanzate.

    Il programma IRIDE, consisterà in una costellazione satellitare, infrastrutture operative a terra e servizi per la pubblica amministrazione italiana. La costellazione satellitare, che sarà lanciata tra il 2025 e il 2026, utilizzerà diverse tecniche e tecnologie di rilevamento, tra cui l’imaging a microonde e ottico in diverse frequenze, e fornirà dati per applicazioni per startup commerciali, PMI e industria.

    IRIDE supporterà la Protezione Civile italiana e altre organizzazioni nel monitoraggio delle infrastrutture critiche, della qualità dell’aria e delle condizioni meteorologiche. I dati raccolti dalla costellazione saranno utilizzati anche per supportare applicazioni in startup commerciali, PMI e industria.

    Il PNRR ha stanziato circa 2 miliardi di euro per l’economia spaziale nell’ambito della sua Missione di Digitalizzazione.

  • Settima missione di trasporto orbitale per D-Orbit

    Settima missione di trasporto orbitale per D-Orbit

    D-Orbit lancia due ION Satellite Carrier nella sua settima missione 

    D-Orbit l’azienda di logistica spaziale e trasporto orbitale, in collocamento su ClubDealOnline nel 2020 sotto il veicolo D-Spazio Capital Partners, ha lanciato Second Star to the Right, la settima missione commerciale di ION Satellite Carrier (ION), il veicolo di trasferimento orbitale (OTV) di proprietà di D-Orbit, e la prima missione a trasportare nello spazio due ION con un unico lancio.

    Il razzo Falcon 9 è decollato il 3 gennaio 2023, alle 9:56 a.m. ET (14:56 UTC) dallo Space Launch Complex 40 da Cape Canaveral Space Force Station, in Florida. I due veicoli sono stati rilasciati con successo in un’orbita eliosincrona di 525 chilometri, rispettivamente 01h 24m e 01h 26m dopo il decollo.

    Con il lancio completato con successo, la squadra di controllo missione di D-Orbit sta ora eseguendo le operazioni di lancio e prima messa in orbita (LEOP), una serie di procedure di controllo dello stato di salute del veicolo, in preparazione della fase operativa.

    La collaborazione con i clienti

    ION è un OTV versatile ed efficiente progettato per rilasciare con precisione i satelliti ed eseguire dimostrazioni orbitali di payload di terzi ospitati a bordo. Durante la missione, ION SCV007 e SCV008 rilasceranno i seguenti satelliti:

    • FUTURA-1 e FUTURA-3, rispettivamente un satellite 3U e 6U, progettati da NPC Spacemind. Lo scopo principale dei satelliti è quello di dimostrare in orbita le piattaforme di NPC Spacemind insieme ad ARTICA, un innovativo dispositivo a vela deorbitante il cui scopo è quello di accelerare fortemente il tempo di decadimento orbitale, offrendo una soluzione al problema dei detriti spaziali. Entrambi i veicoli spaziali saranno rilasciati grazie al deployer di CubeSat SMPOD12XL-3X, prodotto da NPC Spacemind. Progettato per offrire qualità e prestazioni, insieme alla massima flessibilità di gestione che consente il reset del meccanismo e il riarmo in pochi secondi, SMPOD mira a garantire tempi di esecuzione ridotti e una forte competitività economica.
    • Quattro CubeSat da 5 kg di Astrocast. I veicoli spaziali, dotati di un sistema di determinazione e il controllo dell’assetto (ADCS) a bordo e di capacità di propulsione per il puntamento preciso e la manovrabilità in orbita, completeranno la copertura globale di Astrocast per il suo servizio IoT.
    • SHARJA-SAT-1 e TAUSAT2, rispettivamente della Sharjah Academy for Astronomy, Space Sciences (SAASST) e della Tel Aviv University (TAU), entrambi a bordo attraverso un contratto con ISIS Space.
      • Sharjah-Sat-1 è la prima missione CubeSat di SAASST, in collaborazione con l’Istanbul Technical University Space Systems Design and Test Laboratory (ITU-SSDTL) e la Sabanci University (SU). Il payload primario del satellite è un rivelatore di raggi X migliorato (iXRD), progettato con l’obiettivo di rilevare raggi X duri da sorgenti di raggi X molto luminose. Il payload secondario è un sistema a doppia telecamera per l’imaging della Terra.
      • TAUSAT2 è un CubeSat 2U sviluppato utilizzando componenti commerciali off-the-shelf (COTS). Il satellite trasporta un payload scientifico di diodi a emissione luminosa che sarà utilizzato per condurre un esperimento scientifico pacifico da parte della TAU nel tracciamento ottico di oggetti in miniatura nello spazio. Inoltre, il satellite include un trasmettitore in banda S per dimostrare un nuovo protocollo di comunicazione, proposto dalla TAU, in vari regimi di segnale/rumore.
    • Kelpie 1 è un CubeSat EPIC 3U, progettato e costruito da AAC Clyde Space. Il satellite fornirà dati del Sistema di Identificazione Automatica (AIS) esclusivamente a ORBCOMM e ai suoi clienti governativi e commerciali, nell’ambito di un accordo esclusivo di “Space Data as a Service”. Kelpie 1, all’avanguardia, pesa solo 4 kg ed è dotato di un’architettura bus proprietaria a basso rumore, di un payload SDR multiplo e di un concetto avanzato di antenna sviluppato da Oxford Space Systems, per massimizzare i rilevamenti AIS per tutti i tipi di messaggi.

    Questa missione includerà anche la dimostrazione in orbita di payload di terze parti:

    • DRAGO-2 (Demonstrator for Remote Analysis of Ground Observations), una fotocamera SWIR compatta sviluppata dall’ Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) per l’osservazione della Terra dallo spazio. È il successore di DRAGO-1, lanciato con successo e messo in funzione come parte della missione ION SCV002 nel 2021. DRAGO-2 è in grado di ottenere immagini multispettrali di alta qualità nell’infrarosso a onde corte ed è dotato di un’unità di elaborazione delle immagini a bordo, che gli consente di comprimere, criptare e persino applicare complessi algoritmi di elaborazione delle immagini, come la super-risoluzione, alle immagini acquisite.
    • Genergo-2, un nuovo tipo di sistema di propulsione spaziale sviluppato da Genergo per testare nuove specifiche tecniche che serviranno anche per sviluppi futuri. La modellazione e la definizione dell’esperimento in orbita sono state realizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali del Politecnico di Milano.
    • Cryptosat-2, la versione potenziata di un prototipo di nanosatellite sviluppato da Cryptosat per applicazioni crittografiche sicure come voto elettronico,  generazione di beacon casuali affidabili e l’applicazione di ritardi verificabili per contratti intelligenti.

    Second Star to The Right è la prima missione di ION nel 2023. D-Orbit ha lanciato il suo primo ION nel settembre 2020 a bordo di un lanciatore VEGA di Arianespace e successivamente altre cinque missioni a bordo delle missioni Transporter di SpaceX. Con questo lancio, l’Azienda avrà trasportato nello spazio più di 90 payload complessivamente.

    In basso delle foto di ION Satellite Carrier