Wearable Robotics raccoglie 2.5 milioni di euro

Wearable robotics round

Wearable Robotics chiude con successo l’aumento di capitale

Si chiude con successo l’aumento di capitale a supporto di Wearable Robotics, azienda italiana leader a livello internazionale nel settore degli esoscheletri e della robotica indossabile, raccogliendo oltre 2,5 milioni di euro. L’aumento di capitale ha superato l’obiettivo prefissato in fase di avvio, pari a due milioni di euro. Nel dettaglio, ClubDeal Digital ha sindacato il round da oltre 2,5 milioni di euro, aggiungendo a quanto raccolto attraverso la piattaforma 100% digitale di ClubDealOnline il capitale sottoscritto da Progress Tech Transfer il fondo di investimento focalizzato sulle tecnologie per la sostenibilità generate in collaborazione con la ricerca pubblica italiana, LIFTT, la holding di venture capital presieduta dall’imprenditore-scienziato Stefano Buono e RoboIT, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Robotica e l’Automazione promosso da CDP Venture Capital SGR.
Il successo della raccolta è stato possibile anche grazie alla collaborazione con Sparkasse Private Banking, secondo il modello di Private Crowdfunding di ClubDealOnline.

Chi è Wearable Robotics

Lanciata nel 2014, Wearable Robotics è una società italiana leader a livello internazionale nel settore degli esoscheletri e della robotica indossabile, specializzata nella creazione di soluzioni robotiche per la riabilitazione motoria e funzionale. Presente in otto paesi, detiene sette brevetti nell’ambito della cinematica, dei sensori, dei sistemi di attuazione e della creazione di esoscheletri. Il prodotto di punta è ALEx RS, un dispositivo robotico indossabile, impiegato nella riabilitazione degli arti superiori per pazienti colpiti da ictus, che lavora in un ambiente completamente virtuale.

Selezione delle Startup: il ruolo di iStarter

La decisione di puntare su questa azienda è stata presa alla fine di un accurato processo di scouting condotto dal team di Origination di iStarter che grazie al modello esclusivo di scouting e valutazione delle Startup e ScaleUp, ha affiancato ClubDeal Digital nella raccolta.
Fondamentale è stato anche il coinvolgimento del Lead Partner Cristiano Fontana che opera da oltre 15 anni nel settore medicale, l’azienda ha superato un processo di valutazione anche dal punto di vista ESG. La scelta si è basata sulla solidità dell’azienda e sul suo buon posizionamento per rafforzare l’internazionalizzazione, avendo all’attivo una partnership con un importante gruppo cinese per la progettazione di esoscheletri a uso industriale, e in pipeline tre nuovi accordi con grossi distributori del settore.

Nel Sole 24 Ore un articolo di approfondimento.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *